la professionista
Fisioterapista con esperienza quarantennale in ambito riabilitativo, neurologico e ortopedico.
Libera professionista in studio a Pergine Valsugana e a domicilio; consulente per la formazione.
Ideatrice del metodo: FisioAptonomia Palliativa dedicato alla presa in carico fisioterapica dei malati gravi e terminali.
Consulente esterna per A.I.S.L.A. Tn AA Associazione per gli ammalati di Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Diplomata al Master Universitario di 1° livello “Gestione Organizzazione e Assistenza in Hospice” presso l’Accademia in Medicina Palliativa di Bentivoglio, Università di Bologna.
Accompagnatrice alla morte ed al morire formata con docenti nazionali e internazionali.
Diplomata in Fisioagopuntura, Cinortesi e Micromassaggio cinese presso la Scuola di Medicina Tradizionale Cinese di Ravenna.
Operatrice certificata di: Healing Touch, Metodo Dorn e Massaggio Breuss
Doula nel Fine Vita, unica in Italia riconosciuta ASPIN.
Ideatrice, proprietaria intellettuale e responsabile didattica della Scuola Professionale Triennale Italiana Doula nel Fine Vita.
la professionista
Fisioterapista con esperienza quarantennale in ambito riabilitativo, neurologico e ortopedico.
Libera professionista in studio a Pergine Valsugana e a domicilio; consulente per la formazione.
Ideatrice del metodo: FisioAptonomia Palliativa dedicato alla presa in carico fisioterapica dei malati gravi e terminali.
Consulente esterna per A.I.S.L.A. Tn AA Associazione per gli ammalati di Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Diplomata al Master Universitario di 1° livello “Gestione Organizzazione e Assistenza in Hospice” presso l’Accademia in Medicina Palliativa di Bentivoglio, Università di Bologna.
Accompagnatrice alla morte ed al morire formata con docenti nazionali e internazionali.
Diplomata in Fisioagopuntura, Cinortesi e Micromassaggio cinese presso la Scuola di Medicina Tradizionale Cinese di Ravenna.
Operatrice certificata di: Healing Touch, Metodo Dorn e Massaggio Breuss
Doula nel Fine Vita, unica in Italia riconosciuta ASPIN.
Ideatrice, proprietaria intellettuale e responsabile didattica della Scuola Professionale Triennale Italiana Doula nel Fine Vita.
Aderendo alle richieste delle famiglie che faticano a trovare fisioterapisti disponibili alle trasferte e preparati per affrontare situazioni critiche, abili nel lavoro d’equipe con gli altri professionisti, che si occupano del malato e della sua famiglia, nel 2008 inizio ad offrire il servizio di fisioterapia domiciliare di alto livello professionale dedicato ai malati molto gravi quali Sclerosi Laterale Amiotrofica e Stati Vegetativi.
Con il tempo sono cresciuti altri servizi alla persona che sono il risultato di anni di lavoro sul campo, formazione teorica e pratica insieme ad un profondo lavoro interiore personale.
Affinando tecniche non convenzionali e approcci diversificati, ho raggruppato e sperimentato assieme agli ammalati, una serie di strumenti operativi che oggi sono diventati un metodo: la Fisioaptonomia palliativa.
Armonizzando questi strumenti assieme alle tecniche classiche di fisioterapia, posso prendermi cura della persona attraverso il corpo, soprattutto quando la fisioterapia intesa come “riabilitazione” smette di essere efficace.
Particolare cura viene dedicata alla relazione e alla comunicazione interpersonale, all’ascolto empatico e al tocco terapeutico.
Aderendo alle richieste delle famiglie che faticano a trovare fisioterapisti disponibili alle trasferte e preparati per affrontare situazioni critiche, abili nel lavoro d’equipe con gli altri professionisti, che si occupano del malato e della sua famiglia, nel 2008 inizio ad offrire il servizio di fisioterapia domiciliare di alto livello professionale dedicato ai malati molto gravi quali Sclerosi Laterale Amiotrofica e Stati Vegetativi.
Con il tempo sono cresciuti altri servizi alla persona che sono il risultato di anni di lavoro sul campo, formazione teorica e pratica insieme ad un profondo lavoro interiore personale.
Affinando tecniche non convenzionali e approcci diversificati, ho raggruppato e sperimentato assieme agli ammalati, una serie di strumenti operativi che oggi sono diventati un metodo: la Fisioaptonomia palliativa.
Armonizzando questi strumenti assieme alle tecniche classiche di fisioterapia, posso prendermi cura della persona attraverso il corpo, soprattutto quando la fisioterapia intesa come “riabilitazione” smette di essere efficace.
Particolare cura viene dedicata alla relazione e alla comunicazione interpersonale, all’ascolto empatico e al tocco terapeutico.